Stampanti 3D per modelli anatomici che simulano i tessuti umani
Bio3DModel, specializzata nelle applicazioni della stampa 3D in ambito medico, nasce per portare competenze, tecnologie, software e soprattutto formazione nel mondo della medicina. Avvalendosi delle più innovative tecnologie 3D, permette a cliniche, ospedali e aziende del settore medicale di ottenere maggiore produttività, semplificazione del flusso di lavoro, pazienti più soddisfatti, personale con formazione specialistica. Il processo, finalizzato al miglioramento delle capacità mediche e quindi alla riduzione dei rischi per i pazienti, è strettamente correlato ai costi di ospedalizzazione che si riducono del 70%.

Applicazioni mediche della stampa 3D con materiali innovativi avanzati
Dalla visualizzazione alla simulazione anatomica con stampanti 3D di ultima generazione che riproducono la consistenza e l’aspetto di organi e ossa.
Stampa 3D con materiali innovativi avanzati, progettati appositamente per applicazioni mediche, permettono di ottenere strutture e comportamenti estremamente realistici.
Modelli anatomici 3D realistici
Riprodurre organi e ossa con modelli stampati in 3D accurati e realistici per lo studio di cure personalizzate sul paziente o lo sviluppo di dispositivi medici.
I modelli anatomici stampati in 3D con l’innovativa Stratasys J750 DAP riproducono biomeccanica e sensazioni tattili realistiche. Questo consente a medici, ricercatori e produttori di apparecchiature medicali di lavorare rapidamente, di effettuare test approfonditi e di personalizzare i dispositivi per la terapia dei pazienti. L’esperienza pratica è fondamentale per medici e chirurghi, ma i modelli anatomici tradizionali sono spesso molto costosi. La stampa 3D con materiali che simulano i tessuti umani, materiali biocompatibili e materiali sterilizzabili, aiuta la produzione rapida di protesi, guide chirurgiche e lo studio di cure personalizzate con modelli ottenuti dalle immagini diagnostiche che riproducono il caso reale.


Pianificazione chirurgica e training
In un campo in cui l’innovazione può aiutare a salvare vite umane, la stampa 3D consente a medici e ricercatori di lavorare rapidamente, di effettuare training efficaci e di personalizzare i dispositivi come mai prima d’ora.
Stampa in 3D guide chirurgiche e modelli per lo studio di patologie specifiche
Le collaborazioni mediche
Bio3DModel collabora attivamente con due dei maggiori centri di eccellenza italiani con l’obiettivo di offrire al mondo medico la migliore tecnologia ma anche la consulenza necessaria.

TIP – Gruppo di ricerca del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Firenze
La mission del gruppo TIP (Team per l’Innovazione di Processo e Prodotto) è lo studio e lo sviluppo di metodi e strumenti di progettazione su misura in diverse aree di ricerca. Nell’ambito biomedico il gruppo opera attraverso T3Ddy, laboratorio congiunto del Dipartimento di Ingegneria Industriale e l’Ospedale Pediatrico Meyer, per offrire soluzioni di cura innovative e personalizzate, basate sull’utilizzo della stampa 3D e di procedure CAD 3D a supporto della cura di patologie pediatriche. Inoltre, collabora con altri centri ospedalieri (Careggi, Siena…) per attività di ricerca legate all’impiego di tecniche di additive manufacturing.

e-Spres3D, spin-off del centro EndoCAS dell’Università di Pisa
La società sviluppa simulatori pazienti-specifici ad alto dettaglio anatomico. Sono modelli utilizzati per la formazione medica, per sfide chirurgiche particolari, per la dimostrazione del funzionamento dei macchinari o altri obiettivi di marketing. e-Spres3D è realtà nata nel 2012 per rispondere alle difficoltà della formazione medica, che crea, attraverso la simulazione virtuale o la stampa 3D, percorsi di training chirurgico e di formazione medica a difficoltà crescente.
Bio3DModel
Scopri i nostri servizi e soluzioni di stampa 3D per ospedali, cliniche e aziende del settore medicale.