SOLIDWORKS Plastics
Ottimizzazione della progettazione delle parti in plastica e degli stampi a iniezione.
SOLIDWORKS Plastics
Verifica la fattibilità
SOLIDWORKS Plastics fornisce ai progettisti di parti in plastica e di stampi a iniezione la funzionalità di simulazione dello stampaggio a iniezione di facile utilizzo, che simula il flusso della plastica fusa durante il processo di stampaggio a iniezione per prevedere gli eventuali difetti legati alla fabbricazione sulle parti e sugli stampi. È possibile valutare rapidamente la fattibilità durante la progettazione per eliminare la costosa rilavorazione degli stampi, migliorare la qualità e velocizzare il lancio dei prodotti sul mercato. Results Adviser fornisce le procedure per la risoluzione dei problemi e consigli pratici di progettazione per diagnosticare e risolvere i potenziali problemi.

SOLIDWORKS Plastics Standard
SOLIDWORKS Plastics Standard è il principale software di prova della cavità dello stampo per i progettisti di parti. Contiene strumenti di analisi per convalidare e ottimizzare la progettazione di parti in plastica per il processo di stampaggio a iniezione. Questo è un ottimo strumento per un progettista di parti in plastica da utilizzare per rilevare potenziali difetti di stampaggio prima dell’inizio della produzione.

SOLIDWORKS Plastics Professional
SOLIDWORKS Plastics Professional consente ai progettisti di parti in plastica di ottimizzare le parti per la produzione in qualsiasi fase della progettazione. Facile da utilizzare, SOLIDWORKS Plastics Professional è perfettamente integrato nell’ambiente CAD di SOLIDWORKS. In questo modo, permette di analizzare e modificare i progetti durante la fase di ottimizzazione della forma, dell’adattamento e della funzionalità.

SOLIDWORKS Plastics Premium
SOLIDWORKS Plastics Premium fornisce a tutti i professionisti che si occupano della progettazione o della fabbricazione di stampi a iniezione un metodo preciso e di facile utilizzo per ottimizzarli. È possibile creare e analizzare rapidamente i layout di stampi a cavità singola, a più cavità e multipli, tra cui materozze, canali e ugelli, nonché bilanciare i sistemi di canali e valutare i tempi-ciclo, la portata della graffa e il volume di dosaggio, ottimizzando la progettazione del sistema di alimentazione ed evitando la costosa rilavorazione degli stampi.